LA STORIA DELL’ISTITUTO
​
L’istituto Alberghiero di Bari A. Perotti è sorto nel lontano 1959 (Decreto n. 45 del Ministero della Pubblica Istruzione), con lo scopo di preparare e formare personale nei vari settori dell’industria alberghiera e vanta una storia lunga ed interessante.
È intitolato ad uno tra i più grandi scrittori dell’ottocento Armando Perotti (Cassano delle Murge 1865- 1924) scrittore, giornalista, storico, poeta e studioso della storia di Bari in particolare e della Puglia in generale.
La nascita dell’Istituto rappresentava per la città di Bari e per tutta la regione, l’opportunità di sviluppare in termini qualitativi e quantitativi, la formazione di addetti del settore turistico-alberghiero che fossero provvisti delle specifiche competenze e delle capacità pratiche rispondenti alle necessità del mondo del turismo e dell’enogastronomia.
Nel tempo, l’Istituto Alberghiero “A.Perotti di Bari, ha promosso la nascita dei altri Istituti alberghieri della Puglia: infatti, oltre ad amministrare la Scuola Coordinata di Castellana Grotte, fu invitato dal Ministero della Pubblica Istruzione a realizzare ed amministrare le scuole coordinate di Brindisi, Santa Cesarea Terme (Le), Vieste (Fg) e Molfetta (Ba),sedi che, una volta avviate, si sono trasformate in sedi autonome con provvedimento dello stesso Ministero.
Da oltre cinquant’anni l’Istituto “A. Perotti” di Bari crea professionalità in un settore trainante quale quello del turismo, avendo particolare attenzione al territorio nei suoi molteplici aspetti storici, artistici, ambientali ed enogastronomici.
I Presidi che si sono susseguiti dal 1959 in poi hanno avuto un ruolo rilevante per lo sviluppo e la crescita dell’Istituto, incoraggiando la partecipazione degli alunni ai più importanti concorsi internazionali, nazionali e regionali con risultati significativi ed ad eventi di straordinaria importanza; l’organizzazione del pranzo ufficiale in occasione della visita Pastorale alla città di Bari di S.S. Papa Giovanni-Paolo II nel febbraio del 1984, ha lasciato un segno indelebile.
L’Istituto è membro dal 1994 dell’A.E.H.T (Associazione Europea delle Scuole Alberghiere e del Turismo) e dal 2003 della RE.NA.I.A. (Rete Nazionale Istituti alberghieri) attraverso dette associazioni è possibile partecipare a momenti di confronto attraverso gare nazionali e internazionali.
Grazie alla determinazione e la lungimiranza dell’attuale Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosangela Colucci, nel 2012 viene costituita la Rete degli Istituti Professionali dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera della regione Puglia alla quale aderiscono 22 scuole alberghiere di cui il Perotti è capo fila, avendo contribuito alla sua nascita.
Nell’anno 2016 con l’alunno De Vincenzo il nostro Istituto si è classificato 1° alla Gara nazionale degli Istituti Alberghieri nel settore enogastronomia.
