Viaggio nelle eccellenze in terra di Puglia
Visita guidata a Polignano a Mare- Alberobello-Ostuni
Polignano a mare
(Itinerario nella città di Domenico Modugno)
​
H. 8,30 Incontro dei partecipanti c/o l’Hotel “ Una regina “, partenza in pullmann per Polignano a mare.
Arrivo previsto alle h. 9,00
Definita la “perla dell'Adriatico”, la cittadina costruita sul costone roccioso a strapiombo sul mare, offre al visitatore un paesaggio incantato tra vicoli e vedute sul mare mozzafiato. Da notare i due ponti di età romana e gli edifici che una volta erano adibiti alla conservazione delle derrate alimentari e del pescato.
Dall’alto di uno dei due ponti di età romana si può ammirare Lama Monachile un'insenatura frastagliata, il cui nome si deve al fatto che in passato fosse stata l'habitat della foca monaca.
D'indubbio fascino è l'antico borgo a cui si accede passando per l'Arco della Vecchia Porta o arco marchesale costruito nel XVIII secolo, che è anche l'ingresso della città.
Osserviamo la semplice architettura, le scalette interne, gli archi e le icone votive raffiguranti i Santi.
Si prosegue per piazza Vittorio Emanuele II ovvero l'antica piazza dell'Orologio il cui meccanismo si regola ancora a mano mediante delle funi, quindi facciamo una tappa nella Chiesa Matrice dedicata all'Assunta. Fu cattedrale fino al 1818 e custodisce all'interno alcune opere attribuite al noto scultore cinquecentesco Stefano da Putignano.Ristorante Grotta Palazzese flickr.com
Per gli amanti del gusto da non perdere la sosta al Mago del gelato dove si potrà gustare il famoso caffè speciale
Tempo previsto del percorso: 1,30 h


H. 10,30 partenza per Alberobello la città dei trulli
Arrivo previsto alle H. 11,00
Alberobello o città dei trulli è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell'umanità DALL'UNESCO per i suoi trulli, strutture architettoniche uniche al mondo. I trulli sono delle piccolo abitazioni, a volte comunicanti tra di loro, di forma circolare con il tetto a forma di cono, sono realizzati in pietra a secco senza l'ausilio di malta. I primi insediamenti risalgono alla metà del 500 e venivano utilizzati dai contadini, oggi rappresentano una risorsa turistico-economica e sono adibiti a strutture ricettive, negozietti e ristoranti.
Da vedere: il panorama mozzafiato offerto dal Terrazzino Belvedere sui due rioni Monti e Aia Piccola, le strette stradine, i trulli siamesi, la chiesa trullo e il trullo sovrano con una struttura a due piani.
H. 13,00 pranzo c/o ……………
Durata: 3 ore circa
H.14,30 partenza per OSTUNI
Arrivo previsto alle H. 15,30
Ristorante Grotta Palazzese flickr.com
L'itinerario della visita guidata ad Ostuni inizierà da Piazza Libertà , centro civile di Ostuni, per proseguire per via Cattedrale.
Lungo via Cattedrale si potrà ammirare il caratteristico borgo antico conosciuto come la "Terra", dalle tipiche case bianche.
Lungo l'itinerario incontreremo i palazzi storici di Ostuni, tra cui palazzo Ayroldi, palazzo Siccoda, palazzo Bisantizzi-Lopez y Royo ma anche il circuito dei beni ecclesiastici tra cui la Chiesa più antica di Ostuni: San Giacomo in Compostela, la Chiesa di San Vito Martire, oggi Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e la Basilica con Cattedrale.
Il percorso procede e si conclude in piazza Cattedrale : si ammirerà il palazzo Vescovile ed il palazzo del Seminario uniti dall'arco ponte Scoppa. Ed infine visiteremo il monumento simbolo della città di Ostuni: la Basilica con Cattedrale di Santa Maria Assunta nelle sue linee gotiche ed i fastosi interni settecenteschi.
Il percorso terminerà con vicoli e terrazze panoramiche da dove sarà possibile soffermarsi per scatti fotografici caratteristici e mozzafiato.
Durata del percorso: 2 ore
Rientro in hotel alle H. 19,00. Cena e pernottamento
